2 allenamenti settimanali

Settimana 1 – allenamento 1

(MIRA-Es.7) - Ripetizioni 3+3 frecce

Effettuare trazione e ricerca dei punti di riferimento ad occhi chiusi. Riaprire gli occhi prima dei rilascio e verificare il corretto allineamento capo-corda-flettente.

(MIRA-Es.2) - Ripetizioni 3+3 frecce

Senza mirino, trovare più punti di riferimento per ancoraggio e mira.
Posizionare le tre dita appena sotto la cocca e tirare alternando:
frecce con allineamento della cocca all’occhio,
frecce con il pollice chiuso sotto lo zigomo,
frecce con l’indice all'angolo della bocca.

(MIRA-Es.19) - Ripetizioni 3+3 frecce

Sollevare ed abbassare ambedue le spalle prima del tiro.

(TECNICA-Es.53) - Ripetizioni 3+3 frecce

Piegare leggermente gli arti inferiori, in fase di trazione, e poi tirare. Assicurarsi che il tronco rimanga eretto.

(TECNICA-Es.58) - Ripetizioni 3+3 frecce

Chiudere e riaprire la mano della corda a dita flesse in fase di trazione, poi tirare.

(TECNICA-Es.85) - Ripetizioni 3+3 frecce

Posizionare la mano dell'arco facendo coincidere due punti prefissati e disegnati sull’arco e sulla mano, uno sui dorso della mano fra indice e pollice e l'altro alla base della finestra dell'arco, poi tirare.

(EQUILIBRIO-Es.35) - Ripetizioni 3+3 frecce

Tirare piegando leggermente un arto inferiore.

(EQUILIBRIO-Es.28) - Ripetizioni 3+3 frecce

Ruotare i piedi all'interno o all'esterno rispetto alla linea di tiro. Un compagno esercita una leggera pressione sul dorso o sulle spalle, poi tirare.

(EQUILIRIO-Es.34) - Ripetizioni 3+3 frecce

In posizione squadra aperta, con anche ferme ruotare il busto e allineare le spalle perpendicolari al bersaglio.

(PERCEZIONI-Es.94) - Ripetizioni 3+3 frecce

Durante il tiro, spostare l'attenzione sui punti di riferimento anteriore, intermedio, posteriore ripetendo mentalmente "uno, due, tre", oppure "davanti, in mezzo, dietro".

(PERCEZIONI-Es.88) - Ripetizioni 3+3 frecce

Percepire il rumore del tiro (corda sui flettente, impatto della freccia sul bersaglio).

(PERCEZIONI-Es.106) - Ripetizioni 3+3 frecce

Effettuare contemporaneamente l'azione di trazione e spinta con arco scarico (anche con elastico), sentendo la chiusura delle scapole.

Settimana 1 – allenamento 2

(MIRA-Es.4) - Ripetizioni 3+3 frecce

Eseguite una serie di frecce con la mano della corda sotto il mento, posizionate la corda al centro del mento e delle labbra e che tocchi la punta del naso. Spostare alla serie successiva la corda lateralmente alle labbra e al centro del naso.

(MIRA-Es.6) - Ripetizioni 3+3 frecce

Eseguite una serie di frecce controllando l’allineamento occhio, corda, mirino e bersaglio.

(MIRA-Es.20) - Ripetizioni 3+3 frecce

Sollevare ed abbassare la spalla dell'arco prima del tiro.

(TECNICA-Es.86) - Ripetizioni 3+3 frecce

Sentire la mano dell’arco posizionata sull’impugnatura con la giusta inclinazione e appoggio.

(TECNICA-Es.56) - Ripetizioni 3+3 frecce

Tendere con il polso della corda flesso avanti, poi tirare.

(TECNICA-Es.57) - Ripetizioni 3+3 frecce

Tendere con il polso della corda flesso dietro, poi tirare.

(EQUILIBRIO-Es.30) - Ripetizioni 3+3 frecce

Assumere la posizione a squadra aperta ruotando il piede anteriore all'infuori di qualche grado (max. 45°) e portare avanti quello posteriore di circa 15 cm.

(EQUILIBRIO-Es.32) - Ripetizioni 3+3 frecce

Ruotare le anche, spostando i piedi, accentuando le posizioni "aperta" o "chiusa", tenendo le spalle sempre perpendicolari al bersaglio

(EQUILIBRIO-Es.33) - Ripetizioni 3+3 frecce

Entrare ed uscire ogni 3 frecce dalla piazzola ripristinando la distanza dei piedi dalla linea di tiro, poi tirare.

(PERCEZIONI-Es.102) - Ripetizioni 3+3 frecce

Percepire la contrazione della muscolatura (in particolare delle braccia e del dorso) prima, durante e dopo l'esecuzione e poi immaginare il tiro avvertendo anche le sensazioni muscolari.

(PERCEZIONI-Es.106) - Ripetizioni 3+3 frecce

Effettuare contemporaneamente l'azione di trazione e spinta con arco scarico (anche con elastico), sentendo la chiusura delle scapole.

(PERCEZIONI-Es.104) - Ripetizioni 3+3 frecce

Prima dei tiri, nominare a livello subvocale le parti del corpo considerate nel check up (ripetere mentalmente "piedi", "caviglie", "polpacci", ecc.).